
U.MANI.TA’ di e con Jacopo Tealdi
La Città del TeTrAEdRO –
XII FESTIVAL ITINERANTE DI TEATRO MUSICA DANZA
La Cultura al Centro –
II RASSEGNA DI TEATRO E MUSICA
presenta per il ciclo
Teatro in Famiglia
U.MANI.TA’ di e con Jacopo Tealdi
– Uno Show Per bambini e Adulti –
Sabato 16 ottobre ore 17
Lo spettacolo “U.MANI.TA’ – spettacolo letteralmente fatto a mano“: è un cabaret comico poetico di teatro di figura, mimo e teatro di narrazione.
Le mie mani parlano. Sono vive. Davvero. E allora abbiamo fatto uno spettacolo. Ecco tutto…venite a vederlo!
Jacopo Tealdi vero nome e nome d’arte!
Si diploma all’Atelier Teatro Fisico di Philip Radice nel 2012. La ricerca nel teatro fisico e nel teatro di figura tocca tantissime culture differenti: dalle maschere della commedia dell’arte al finger tutting, dai mudra e yantra indiani e tibetani, alla vogue dance, alle sequenze segrete dei samurai, alla lingua dei segni.
DOVE:
Teatro san Leonardo, via Cavour n.9
Grazie
Tetraedro
Dodici edizioni di un Festival “La Citta del Tetraedro” che amplia i suoi confini abbracciando il mondo della diversità e divenendo momento di integrazione ed inclusione “La Cultura la Centro”.
Una rassegna che racchiude Sedici anni di esperienza, conoscenza e lavoro sulla città e sul territorio.
La rassegna patrocinata dalla Fondazione Carivit e dal Comune di Viterbo e inserita nel cartellone dell’Estate Viterbese.
Quindici Eventi dedicati alla promozione culturale, alla ripresa del turismo, alla formazione e alla crescita umana. Quindici appuntamenti artistici di Teatro e Musica nel centro storico di Viterbo dal 12 settembre e per tutto il mese di ottobre per la direzione artistica di Francesco Cerra.
In collaborazione con
– Eta Beta di Viterbo odv
– Cooperativa Sociale Gli Anni in Tasca
– TSMREE (Tutela Salute Mentale Riabilitazione Età Evolutiva) e UOSDA (Unità Operativa Semplice Disabile Adulto) della ASL di Viterbo
– Assessorato alle politiche sociali del Comune di Viterbo
Oltre ai tanti artisti che si esibiranno, tra i protagonisti delle serate ci saranno ragazzi con disabilità che frequentano il centro Eta Beta.
Alcuni di loro, dopo aver partecipato a un workshop sulla gestione degli eventi, coadiuvati dagli operatori, saranno impegnati nella gestione della location e nell’accoglienz