
Slow Food Village – Lunedì 25 giugno
Lunedì 25 giugno
ore 18:30
APERTURA SLOW FOOD VILLAGE 2018
Apertura stand street food, botteghe del gusto, RistoPizza Slow, enoteca e birroteca
ore 19:00 – AREA DEGUSTAZIONI
PICCOLI CUOCHI CRESCONO: “La pizza e i suoi derivati: impariamo a impastare”
Laboratorio per bambini con Mario Di Dato, chef del ristorante “O’ Sarracino” – Viterbo
ore 20:00 – ARENA
IL MONDO CHE VOGLIAMO: “Diversamente ghiotti: Il diritto a un piatto gustoso… per tutti”. Presentazione del progetto internazionale CPWELLBEING
Con: Mariken Tacke, logopedista e coordinatrice per l’italia del progetto
internazionale CPWELLBEING per Il Consorzio “Il Cerchio”; Marco Marcelli, neuropsichiatra Infantile e direttore UOC TSMREE e UOSD Disabile Adulto della ASL di Viterbo; Francesco Monzillo, segretario generale Camera di Commercio Viterbo; Mariarosa Fonti, studentessa.
conduce: Chiara De Santis, psicologa e dirigente Slow Food Viterbo e Tuscia
ore 20:00 – AREA DEGUSTAZIONI
LABORATORIO DEL GUSTO: “AncestrAle, la birra antispreco”
Con Emanuela Laurenzi e Claudio Lorenzini, Birrificio Alta Quota – Cittareale
ore 20:00 – AREA MERCATALE
ARTECIBANDO: Di Gioconda e altre storie (le più belle opere d’arte arricchite di verdura)
Laboratorio per bambini su cibo e arte nell’Anno del cibo italiano
conduce Mariangela Tripiedi, Giardino di Filippo
ore 20:00 – AREA DEGUSTAZIONI
IL GIRONE DEI GOLOSI: Degustazione di vini e oli
Gustoso itinerario alla scoperta dei vini e degli oli accompagnati dai sommelier dell’AIS Viterbo e assaggiatori ufficiali
ore 21:00 – ARENA
DE’ GUSTOSI INCONTRI: GIAMPAOLO TROMBETTI,autore e conduttore televisivo
Conducono: Stefania Capati, scrittrice e food blogger e Carlo Zucchetti, l’enogastronomo col cappello – www.carlozucchetti.it
ore 21:00 – AREA DEGUSTAZIONI
ASSAGGIARE PER CONOSCERE: l’acqua minerale
conduce Alberto Cestari, Idrosommelier ADAM
ore 21:00 – AREA MERCATALE
TERRA MADRE: Piccoli produttori presentano i loro grandi prodotti
Incontri per conoscere Presidi Slow Food, prodotti dell’Arca del gusto e da agricoltura sociale e contadina
ore 21:30 – AREA DEGUSTAZIONI
ASSAGGIARE PER CONOSCERE: condimento all’aceto balsamico e succo di aronia dell’azienda Villa Chiarini Wulf di Vetralla
conduce Maria Laura Nespica, giudice sensoriale
ore 22:00 – ARENA
CIBO, ARTI E PAESAGGI D’ITALIA: “MAREMMA”
in collaborazione con Slow Food Costa della Maremma laziale. Nel corso della serata presentazione del presidio Slow food della Razza maremmana
Con Bruno Ronchi, docente Università della Tuscia-DAFNE; Giorgio Corati, Slow Food Costa della Maremma laziale; Marco Mariotti, allevatore; Debora Valentini, agronoma e dirigente Slow Food Viterbo e Tuscia; Massimo Taverna, cuoco ristorante “La Torre” – Montalto di Castro
conduce: Alessandro Ansidoni, presidente Slow Food Costa della Maremma laziale
ore 22:00 – AREA DEGUSTAZIONI
LABORATORIO ABBINAMENTO CIBO-VINO: Imparare ad abbinare il vino al cibo con l’AIS Viterbo
conduce Franco Cherubini, presidente della delegazione di Viterbo dell’AIS-Associazione Italiana Sommelier
ore 23:00 – ARENA
DE’ GUSTOSI INCONTRI: con ALESSANDRO SCORSONE, maestro cerimoniere Palazzo Chigi, curatore Guida Vinibuoni d’Italia
conduce Carlo Zucchetti, l’enogastronomo col cappello – www.carlozucchetti.it
ore 23:00 – AREA DEGUSTAZIONI
SHOW COOKING: Vincenzo Cisternino, cuoco ristorante “Le Sette cannelle” – Tuscania