Dove mangiare a Viterbo

All’interno delle guide enogastronomiche italiane, sono ormai anni che viene celebrata la Tuscia, con la sua storia millenaria che risale agli etruschi e le sue ricche tradizioni culinarie. Tuttavia l’oggetto di questa guida non sarà l’intero territorio, che è fin troppo eterogeneo, bensì il capoluogo: vi portiamo a Viterbo, la città dei Papi, del peperino, delle terme e dell’acquacotta. La cucina viterbese è frutto sia della sua posizione privilegiata, tra Roma, Umbria e Toscana, sia della presenza di prodotti gastronomici variegati e di ottima qualità: come capoluogo, Viterbo offre la possibilità di gustare l’intera Tuscia in tavola, dalle castagne e nocciole dei monti Cimini fino al pesce di lago, passando per l’olio extravergine d’oliva fino ai tartufi e alla cacciagione. Questo filo conduttore di prodotti del territorio attraversa tutte le tipologie di locali, dalle trattorie tradizionali fino alle osterie contemporanee, passando per cucina gourmet e pizza d’autore. Ecco quindi una selezione di indirizzi dalla colazione alla cena, per immergersi nell’atmosfera medievale di Viterbo assaporando le sue prelibatezze. In fondo alla lista ci sono anche alcuni negozi dove acquistare gli ottimi prodotti del territorio.

Colazione

Caffè Capoccetti

Situato in via Marconi, il boulevard del centro città, Capoccetti è il bar dove poter assaggiare il caffè dell’omonima torrefazione viterbese. Nata nel 1930 come piccola azienda familiare, oggi la torrefazione, grazie agli eredi, si è ampliata fino a conquistare una clientela internazionale. La caffetteria al centro di Viterbo è un locale accogliente, moderno ma con un piacevole tocco retró; qui ci si può sedere su eleganti tavolini, presenti su entrambi i marciapiedi della via, e gustare un croissant o un dolce di pasta frolla accompagnato dal sapore inconfondibile del caffè Capoccetti. È anche possibile acquistare direttamente le diverse miscele di macinato per la moka o le cialde per le macchinette.

Chalet Garbini 1908

A ridosso delle mura cittadine e di Porta Fiorentina, troviamo lo Chalet Garbini, un vecchio caffè adiacente la villa comunale ristrutturato in maniera moderna, il cui dehors gode dell’ombra delle antiche torri medievali. L’offerta della colazione prevede cornetti artigianali che possono essere farciti a piacimento, biscotti secchi, tortine, ciambelle e anche pancakes. Il tutto da accompagnare a uno spumoso cappuccino decorato, o a un estratto di frutta fresca, che cambia a seconda della stagionalità

Pagina in aggiornamento