Seconda edizione dell’evento dedicato all’amore per i libri e per la lettura, a San Martino al Cimino.
Sabato 26 agosto
ore 16:30
Cπ€π£π«ππ«ππ€ π‘ππ©π©ππ§ππ§ππ€ π ππͺπ§π πππ π©π§π πππ§π€πππ©π πππ‘π‘π π₯ππ§π€π‘π (πΎπ‘ππͺπππ€ πππ€π«ππ£ππ§ππ, πππͺπ¨ππ₯π₯π πππ£ππ§πππ π πΏππ§ππ€ πππ¨ππ£π€). ππͺππ£π©π€ πΜ ππ’π₯π€π₯π€π‘ππ§π ππ¨π¨ππ§π π₯π€π₯π€π‘ππ§π?
Andando a rovesciare i termini della proposta della prima edizione, basata sulla legittimitΓ di leggere opere incomprensibili pur nell’incapacitΓ di affermarne completamente il significato, quest’anno lβazzardo di Acrobazie Letterarie si farΓ addirittura piΓΉ ironico, proponendo letture all’apparenza “troppo popolari” o “facili”, ma non per questo meno meritevoli di essere affrontate seriamente.
ore 21:15
ππ‘ πππ―π―π€π‘ππ©π©π€ ππ πΏπ€π¨π©π€ππ«π¨π ππ
Monologo teatrale di Giuseppe Manfridi con Paolo Perinelli, regia di Claudio Boccaccini Pietroburgo. Fine Ottocento. Pavel Petrovic, ormai avanti negli anni, cerca assoluzione da parte dei parenti della defunta moglie, in visita di condoglianze, per una certa colpa a loro confessata in precedenza, ma mai perdonata. Nella finzione scenica il gruppo dei parenti coinciderΓ con quello degli spettatori, al punto che alcuni di essi verranno presi dichiaratamente di mira in un alterco a senso unico, dai toni accesi e grotteschi, che porterΓ a nuove confessioni da parte del protagonista. Pavel infatti, si avventurerΓ nel racconto di come in gioventΓΉ avesse sedotto Anija, la moglie del vecchio Fedor Dostoevskij. Dalla sapiente penna di Giuseppe Manfridi, un monologo serrato, dall’intenso ritmo tra comico e grottesco, magnificamente interpretato dal noto attore di teatro Paolo Perinelli.
Domenica 27 agosto
ore 16:30
ππ π¨πͺπ₯π₯π‘ππ£π©π
Monologo teatrale di Giuseppe Manfridi con Silvia Brogi, regia di Claudio Boccaccini Un’ora di spettacolo che corrisponde a un’ora di supplenza. Una donna, ingombra di insondabili segreti, Γ¨ stata chiamata a improvvisare una lezione sui poeti risorgimentali. Gli spettatori comprenderanno ben presto di costituire la scolaresca alla quale l’insegnate Stella si rivolge, e pur parlando dΒ΄altro, in realtΓ sembrerΓ parlare di se stessa. Un clima da suspense e strane tinte da racconto nero domineranno la scena. Da quella lezione gli stessi alunni saranno successivamente chiamati a deporre come testimoni oculari di chissΓ quale drammatico avvenimento. Forse a tratti si potrΓ anche sorridere, ma mai abbassando la guardia di un’attenzione crescente imperniata su due domande vieppiΓΉ pungenti: chi Γ¨ quella donna? E cosa mai Γ¨ stata in grado di fare a termine della sua inquietante lezione?
SeguirΓ in biblioteca aperitivo di saluto offerto da Sundaybar.
Ingresso libero. Si consiglia la prenotazione: [email protected] – 339/3412598
L’evento Γ¨ organizzato da Tuscia Art Lab in collaborazione con la Biblioteca Consorziale Di Viterbo e l’associazione Italian Human Connections.
Per ulteriori informazioni : https://www.tusciartlab.com/event/acrobazie-letterarie-3/